Museo delle Grotte di Zungri
Un viaggio nel cuore della cultura rupestre calabrese
Un Tesoro Nascosto nel Cuore della Calabria
Benvenuti al Museo delle Grotte di Zungri, un luogo dove la storia e la natura si fondono in un'esperienza indimenticabile.
Architettura Rupestre
Volte a cupola con fori centrali per l'aerazione e nicchie scavate nelle pareti
Rete di Collegamento
Scale e sentieri intagliati nella roccia collegano le diverse aree
Varietà Strutturale
Da ambienti monocellulari a complessi abitativi su più livelli
Conservazione Ottimale
Condizioni naturali ideali: calde d'inverno e fresche d'estate



L'Insediamento Rupestre: Un Viaggio nel Tempo
Esteso su circa 3.000 metri quadrati, l'insediamento si compone di circa 100 case-grotta, interamente scavate nella roccia arenaria. La loro datazione è stimata tra il IX e il XIV secolo, con alcune ricerche che suggeriscono un'origine ancora più antica.
Curiosità: Le strutture variano da ambienti monocellulari a complessi abitativi su più livelli, presentando forme circolari, quadrate o rettangolari. Caratteristiche distintive includono volte a cupola con fori centrali per l'aerazione, nicchie scavate nelle pareti e persino incavi per letti.
Vita e Misteri degli "Sbariati"
La ricerca storica suggerisce che queste grotte fossero abitate da comunità, forse di origine italo-greca, o da gruppi in fuga in cerca di rifugio. Il nome stesso, "Sbariati" o "Sbandati", allude a una comunità di sfollati o rifugiati.
Connessioni Storiche: Le similitudini con siti rupestri in Cappadocia (Turchia) e Matera (Italia) rafforzano l'ipotesi di una forte influenza monastica basiliana.
Il Museo della Civiltà Rupestre e Contadina
All'ingresso dell'Insediamento Rupestre si trova il Museo della Civiltà Rupestre e Contadina di Zungri, ospitato in un antico frantoio. Questo museo conserva circa 3.000 manufatti che offrono uno spaccato autentico della vita quotidiana.
Cinema e Turismo: La bellezza del luogo ha attratto il mondo del cinema, trasformando le Grotte di Zungri in una suggestiva Gerusalemme per le riprese del film "Il monaco che vinse l'Apocalisse" nel 2022.
Storia attraverso i Secoli
Un viaggio cronologico attraverso le epoche che hanno segnato la vita delle grotte
Scopri il Nostro Patrimonio
Invitiamo tutti i visitatori a scoprire questo gioiello architettonico e storico, un'esperienza che combina la ricchezza della storia, l'ingegnosità umana e la bellezza mozzafiato del paesaggio calabrese.