Pianifica il Tuo Viaggio nella Città di Pietra di Zungri
Fai un passo indietro nel tempo nell'antica città rupestre di Zungri, dove storia, cultura e natura convergono nel cuore della Calabria.
Esplora la Collezione
Un viaggio immersivo attraverso gli antichi tesori rupestri di Zungri












Tesori Rupestri
Scopri l'antica Città di Pietra attraverso la nostra collezione
Un Viaggio nel Tempo
Esplora la ricca storia di Zungri e del suo straordinario insediamento rupestre, dai tempi antichi ai giorni nostri.



La Città di Pietra di Zungri
Conosciuto anche come le "Grotte degli Sbariati", questo straordinario insediamento rupestre copre circa 3.000 metri quadrati e rappresenta un esempio unico di architettura rupestre in Calabria.
Origini e Scopo
Le ricerche suggeriscono che l'insediamento risale all'VIII-XII secolo, possibilmente fondato da popolazioni orientali o abitato dagli "Sbariati" (vagabondi o rifugiati), potenzialmente monaci orientali in fuga dalle persecuzioni.
Caratteristiche Architettoniche
Circa 100 abitazioni scavate nella roccia con ingressi quadrangolari o ad arco, alcune caratterizzate da portali in pietra scolpita. Include un torchio per il vino (palmento), fornace per la calce ("calcara"), aree di stoccaggio del grano.
Significato Storico
Spesso paragonato a Matera o Petra, guadagnandosi soprannomi come "piccola Petra della Calabria" o "piccola Cappadocia". Il layout del sito differenzia le aree residenziali da quelle produttive e agropastorali.
Pianifica la Tua Visita
Tutte le informazioni necessarie per un'esperienza indimenticabile alla Città Rupestre di Zungri.
Nota: Gli orari possono variare durante i periodi festivi. Si consiglia di contattare il museo prima della visita.