Pianifica il Tuo Viaggio nella Città di Pietra di Zungri

Fai un passo indietro nel tempo nell'antica città rupestre di Zungri, dove storia, cultura e natura convergono nel cuore della Calabria.

Zungri, Provincia di Vibo Valentia, Calabria
+8.000
Metri Quadrati
VIII-XII
Secolo
100+
Abitazioni

Esplora la Collezione

Un viaggio immersivo attraverso gli antichi tesori rupestri di Zungri

Ingresso principale agli insediamenti rupestri di Zungri
Caverne rupestri di Zungri
Vista notturna di abitazioni rupestri
Vasi e barattoli tradizionali
Interno di una stanza vintage
Interno della grotta
Interno di una stanza tradizionale
Collezione vintage
Scala nella grotta
Piccola cappella scavata nella roccia
Statua religiosa di Cristo disteso
Cartello di benvenuto del Comune di Zungri

Tesori Rupestri

Scopri l'antica Città di Pietra attraverso la nostra collezione

Un Viaggio nel Tempo

Esplora la ricca storia di Zungri e del suo straordinario insediamento rupestre, dai tempi antichi ai giorni nostri.

Preistorico

Primi Insediamenti

Le prove archeologiche suggeriscono la presenza umana fin dai tempi preistorici, con fossili e manufatti delle epoche greca e romana che indicano un'abitazione continua.

1 / 3
La Città di Pietra di Zungri
Abitazioni scavate nella roccia
Ingresso notturno

La Città di Pietra di Zungri

Conosciuto anche come le "Grotte degli Sbariati", questo straordinario insediamento rupestre copre circa 3.000 metri quadrati e rappresenta un esempio unico di architettura rupestre in Calabria.

Origini e Scopo

Le ricerche suggeriscono che l'insediamento risale all'VIII-XII secolo, possibilmente fondato da popolazioni orientali o abitato dagli "Sbariati" (vagabondi o rifugiati), potenzialmente monaci orientali in fuga dalle persecuzioni.

Caratteristiche Architettoniche

Circa 100 abitazioni scavate nella roccia con ingressi quadrangolari o ad arco, alcune caratterizzate da portali in pietra scolpita. Include un torchio per il vino (palmento), fornace per la calce ("calcara"), aree di stoccaggio del grano.

Significato Storico

Spesso paragonato a Matera o Petra, guadagnandosi soprannomi come "piccola Petra della Calabria" o "piccola Cappadocia". Il layout del sito differenzia le aree residenziali da quelle produttive e agropastorali.

Pianifica la Tua Visita

Tutte le informazioni necessarie per un'esperienza indimenticabile alla Città Rupestre di Zungri.

Lunedì - Venerdì 9:00 - 18:00
Sabato - Domenica 9:00 - 19:00

Nota: Gli orari possono variare durante i periodi festivi. Si consiglia di contattare il museo prima della visita.