Un Viaggio nella Storia
Le Grotte di Zungri risalgono probabilmente tra l’epoca bizantina e il Medioevo. Qui si sviluppò un vero e proprio villaggio rupestre, con abitazioni, magazzini e spazi di culto scavati interamente nella pietra arenaria. Oggi il sito è riconosciuto come una delle testimonianze più importanti della civiltà rupestre in Calabria.

Il Museo della Civiltà Contadina
Accanto al sito archeologico si trova il Museo della Civiltà Contadina di Zungri, che conserva strumenti, oggetti quotidiani e reperti legati alla vita rurale. La visita al museo arricchisce l’esperienza, permettendo di comprendere come le comunità locali abbiano vissuto e trasformato questo territorio nel corso dei secoli.
Cosa Vedere alle Grotte di Zungri
- Oltre 100 grotte scavate nella roccia , tra case, stalle e depositi.
- Tracce di architettura rupestre bizantina.
- Il Museo della Civiltà Contadina con esposizioni tematiche.
- Percorsi naturalistici e viste panoramiche sulla Valle del Ruffa.
Come Arrivare
Le Grotte si trovano a pochi chilometri da Tropea e Capo Vaticano, nel cuore della Calabria. Indirizzo: Via Indipendenza, Zungri (VV), Calabria, Italia Coordinate GPS: 38.6694° N, 15.9856° E
Orari di Apertura e Informazioni Utili
Le Grotte di Zungri e il Museo sono aperti tutto l’anno, con orari variabili in base alla
stagione. Per informazioni aggiornate su biglietti e visite guidate contatta:
Telefono: (+39) 377 441 98 86
Email: info@grottedizungri.store
Turismo e Cultura in Calabria
Visitare le Grotte di Zungri significa vivere un’esperienza autentica tra storia, natura e spiritualità. La loro unicità le rende una tappa imperdibile per chi desidera scoprire i tesori nascosti della Calabria, insieme a località come Tropea, Pizzo Calabro e Serra San Bruno.
Pianifica la Tua Visita
Che tu sia un appassionato di archeologia, un amante della natura o un viaggiatore curioso, le Grotte di Zungri offrono un’esperienza che unisce paesaggi mozzafiato, patrimonio culturale e memoria storica. Prenota la tua visita e lasciati incantare dal fascino del villaggio rupestre della Calabria.